Chi siamo
La SCAA è stata fondata nel 2012 dai fumettisti Tom Tirabosco, Isabelle Pralong, Joëlle Isoz, Yannis La Macchia, Katia Orlandi, Oscar Baillif e Nadia Raviscioni.
Nel 2019 il comitato cambierà completamente e sarà composto da Fanny Vaucher, Pierre Schilling, Léandre Ackermann, Kevin Crelerot, Katharina Kreil, Anne Bory e Laura Dudler. Questi ultimi tre hanno lasciato il comitato, sostituiti da Camille Vallotton, Agathe Borin e Robin Junod.
Robin Junod lascia il comitato nel 2024 e Jehan Khodl lo sostituisce da settembre 2024.
Léonore Porchet ricopre il ruolo di segretario generale dell’associazione dal 2018 al 2021, facendo da ponte tra i due comitati e sostenendo alcuni progetti dell’associazione. In seguito lascia l’incarico per diventare co-direttrice del festival BD-Fil di Losanna.
Agathe Borin la sostituisce come segretaria generale e coordinatrice.
A partire dal 2020, il nuovo comitato creerà una presenza permanente su Facebook e poi su Discord.
Dal 2020, la SCAA organizza ogni anno una giornata professionale per i suoi membri. Gli argomenti trattati comprendono l’editoria, l’assistenza legale, i fumetti digitali, la raccolta fondi, lo scenario, i fondi pensione e vari aspetti economici.
I risultati della SCAA
La SCAA ha istituito l’ESBDI (Ecole supérieure publique de bande dessinée). Con sede a Ginevra, accoglie studenti provenienti da tutta la Svizzera francese.
La SCAA ha partecipato alla creazione di una sovvenzione annuale di 12.000 franchi svizzeri da parte della Città e del Cantone di Ginevra per sostenere il lavoro creativo di un fumettista ginevrino.
La SCAA ha pubblicato un libro sugli artisti svizzeri del fumetto nel 2021: Tête-à-tête, 30 portraits croisés d’artistes de bande dessinée. Questa pubblicazione è stata seguita da quattro mostre tra il 2021 e il 2023 al festival Fumetto di Lucerna, al festival Delémont’BD di Delémont, al festival BD-Fil di Losanna e alla Alte Kaserne di Winterthur.
Nel 2021, la SCAA è diventata un membro attivo dello Swiss Comics Network, che si impegna per il riconoscimento dei fumetti a livello nazionale e internazionale. La Rete del Fumetto è anche all’origine della creazione di una borsa di studio federale da parte della fondazione Pro Helvetia, che dal 2020 l’ha già assegnata a decine di autori svizzeri.
La SCAA partecipa alla politica di promozione del libro del Cantone di Ginevra (CCMVL).
La SCAA ha collaborato con il comune di Veyrier per organizzare il festival Veyrier BD, che si è svolto nel 2021 e nel 2022.
La SCAA è partner ufficiale del futuro Museo del Fumetto di Ginevra.
Dal 2022, la SCAA ha risposto alle consultazioni del Consiglio Federale sul Messaggio Cultura per aumentare il profilo del fumetto a livello nazionale.
Dal 2022, la SCAA sta discutendo con i vari festival e istituzioni svizzere sull’introduzione di un compenso per le firme dei libri e le esibizioni degli autori, e sulle raccomandazioni in materia di compenso in generale.
La SCAA sta collaborando con Syndicom e Ad*S per elaborare nuove raccomandazioni tariffarie per gli autori di fumetti a livello nazionale.
Membri del Comitato
- Pierre Schilling (GE) (Copresidente)
- Léandre Ackermann (JU) (copresidente)
- Kevin Crelerot (VD)
- Vamille (FR)
- Jeff Délez(GE)
Coordinatore
- Agathe Borin (NE)
Comitato onorario
- Chappatte
- Cosey
- Christian Humbert-Droz
- Thomas Ott
- Frederik Peeters
- Anna Sommer
- Tom Tirabosco
- Zep
Contenuto interno
Sei un affiliato :
Vedi le risorse
Se non sei un affiliato:
Registrati
Per maggiori informazioni:
Contattaci
Calendario degli eventi
Scopri i prossimi eventi a fumetti nella nostra nuova agenda